3883744639
info@dragaonlus.it
Facebook
Twitter
Instagram
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • UNIVERSITA’
    • UNIVERSITA’ ECAMPUS
      • PSICOLOGIA
        • Laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive
        • Laurea triennale in Scienze e dell’Educazione e della Formazione
        • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
        • Laurea Triennale in Scienze Biologiche
        • Laurea Magistrale in Psicologia
        • Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
        • Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute
      • ECONOMIA
        • Laurea triennale in Economia e Commercio
        • Laurea Triennale in Psicoeconomia
        • Laurea Triennale in Scienze Bancarie e Assicurative
        • Laurea Triennale in Start-up d’Impresa e Modelli di Business
        • Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
      • GIURISPRUDENZA
        • Laurea Triennale in Servizi Giuridici per L’impresa
        • Laurea Triennale in Scienze Politiche e Sociali
        • Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza
      • LETTERE
        • Laurea Triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo
        • Laurea Triennale in Design e Discipline della Moda
        • Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
        • Laurea Magistrale in Filologia Moderna
        • Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne
      • INGEGNERIA
        • Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Gestionale
        • Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico
        • Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale
        • Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Indirizzo Progettuale Meccanico
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Indirizzo Tecnologico Gestionale
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Termomeccanico
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
    • MASTER
      • AREA SCUOLA
      • AREA SANITA’
      • AREA GIURIDICA ECONOMICA
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • 24 CFU PER L’INSEGNAMENTO
  • INFORMATICA
    • P.E.K.I.T Expert
    • P.E.K.I.T. Advanced
    • EIPASS
    • CORSO + CERTIFICAZIONE LIM 200 ORE
  • CERTIFICAZIONI
    • CERTIFICAZIONI DI INGLESE LRN
    • CERTIFICAZIONI DI SPAGNOLO
  • CORSI
    • CORSI O.S.A.
    • CORSO O.S.S.
    • CORSI A.S.A.C.O.M.
    • CORSI BLSD & PBLSD
  • EVENTI
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Corso Assistente all’autonomia e alla comunicazione

SEI INTERESSATO A UNO DEI NOSTRI CORSI? RICHIEDI INFORMAZIONI

L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione è una figura professionale prevista al secondo comma dell’articolo 42 del DPR 617/77 (Assistenza ai minorati psicofisici), nonché dall’articolo 13, comma 3 della Legge 104/92 (Obbligo per gli enti locali di fornire assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale agli alunni con handicap fisici e sensoriali).

Ai fini dell’ integrazione scolastica della persona con handicap nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università, prevede l’assegnazione di un operatore specializzato, cioè l’assistente alla autonomia e alla comunicazione. Si tratta di una figura professionale volta ad un’assistenza specialistica e qualificata nei confronti di soggetti con disabilità fisica, psichica e sensoriale, la cui limitazione di autonomia determini la necessità di un’assistenza in grado di garantire l’inserimento in ambiti socio-educativi. L’assistente, infatti, aiuta lo studente ad essere più indipendente in alcune mansioni (lo aiuta in alcune attività manuali, lo accompagna all’entrata e all’uscita da scuola, lo aiuta ad andare ai servizi o a mangiare la merenda) e, cosa ancora più fondamentale, lo aiuta ad interagire con il gruppo classe, facendogli da mediatore.

Il Corso mira a formare una figura professionale in grado di fornire assistenza diretta a persone in condizioni di svantaggio fisico e/o psichico nelle attività quotidiane, sia a domicilio che in specifiche strutture. Nelle scuole, dietro richiesta del Dirigente Scolastico, l’Ente locale assegna personale qualificato in grado di fornire l’assistenza specialistica da svolgersi sia all’interno che all’esterno della scuola: assistenza materiale e cura dell’igiene personale, ausilio in entrata ed uscita dalle aree esterne alle strutture scolastiche, l’accompagnamento per l’uso dei servizi igienici (Nota Ministeriale 30/11/2001).

La professione di Assistente all’autonomia e alla comunicazione si esplica in contesti scolastici, lavorativi e sociali in genere. Il titolo che ne consegue consente di lavorare non solo all’interno delle scuole ma anche in tutte quelle realtà che seguono l’educazione del ragazzo disabile (centri ricreativi, doposcuola,..) così come in tutte quelle strutture di accoglienza e attività per le persone disabili o anziane che necessitino di un supporto per essere più autonome e riuscire a comunicare con gli altri.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione, può essere di grande aiuto anche per quanti hanno forme di autismo o disturbi dell’attenzione o anche per quanti, pur avendo perfette capacità di comunicazione, non sono autonomi dal punto di vista fisico, nello svolgimento delle piccole azioni quotidiane.

La figura in esame è prevista dalla classificazione ISTAT Professioni 2011 al n. 2.6.5.1.0.8  – Operatore per l´integrazione scolastica dei disabili  e ha come codice ATECO 2007  la seguente classificazione: 88.91.00 – Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili.

Caratteristiche e requisiti del corso:

DESTINATARI
DURATA
ATTESTATO
COSTI E MODALITA' D'ISCRIZIONE
DESTINATARI

Laurea in ambito psico-pedagogico o, limitatamente ove previsto, diploma di scuola media superiore o equipollente, con formazione specifica e maturata esperienza nel settore educativo o di assistenza a disabili sensoriali, rilasciato da Istituzione Scolastica Italiana o Straniera.

DURATA

900 ore pari a 6/7 mesi

ATTESTATO

Alla fine del corso, verrà rilasciato un’attestato di qualifica professionale, previo superamento degli esami finali.

COSTI E MODALITA' D'ISCRIZIONE

il costo del percorso formativo è pari a € 1.300,00 (pagabile a rate per l’intera durata del corso)

VUOI INFORMAZIONI SUI CORSI?

Dal Lunedì al Venerdì:
dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 15.00 alle 19.30
DRAGA ONLUS eroga certificazioni, corsi di formazione in presenza e in e-learning, seminari per l’acquisizione e/o l’aggiornamento delle competenze.
DragaOnlus Formazione