3883744639
info@dragaonlus.it
Facebook
Twitter
Instagram
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • UNIVERSITA’
    • UNIVERSITA’ ECAMPUS
      • PSICOLOGIA
        • Laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive
        • Laurea triennale in Scienze e dell’Educazione e della Formazione
        • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
        • Laurea Triennale in Scienze Biologiche
        • Laurea Magistrale in Psicologia
        • Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
        • Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute
      • ECONOMIA
        • Laurea triennale in Economia e Commercio
        • Laurea Triennale in Psicoeconomia
        • Laurea Triennale in Scienze Bancarie e Assicurative
        • Laurea Triennale in Start-up d’Impresa e Modelli di Business
        • Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
      • GIURISPRUDENZA
        • Laurea Triennale in Servizi Giuridici per L’impresa
        • Laurea Triennale in Scienze Politiche e Sociali
        • Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza
      • LETTERE
        • Laurea Triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo
        • Laurea Triennale in Design e Discipline della Moda
        • Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
        • Laurea Magistrale in Filologia Moderna
        • Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne
      • INGEGNERIA
        • Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Gestionale
        • Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico
        • Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale
        • Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Indirizzo Progettuale Meccanico
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Indirizzo Tecnologico Gestionale
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Termomeccanico
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
    • MASTER
      • AREA SCUOLA
      • AREA SANITA’
      • AREA GIURIDICA ECONOMICA
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • 24 CFU PER L’INSEGNAMENTO
  • INFORMATICA
    • P.E.K.I.T Expert
    • P.E.K.I.T. Advanced
    • EIPASS
    • CORSO + CERTIFICAZIONE LIM 200 ORE
  • CERTIFICAZIONI
    • CERTIFICAZIONI DI INGLESE LRN
    • CERTIFICAZIONI DI SPAGNOLO
  • CORSI
    • CORSI O.S.A.
    • CORSO O.S.S.
    • CORSI A.S.A.C.O.M.
    • CORSI BLSD & PBLSD
  • EVENTI
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza

Durata corso: 5 anni – Crediti: 300

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza consente l’accesso a percorsi formativi quali master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione per professioni legali. Inoltre, permette (previo periodo di praticantato) la partecipazione ai concorsi per magistrato e notaio e all’esame da avvocato.

Didattica del corso di Laurea online in Giurisprudenza

Il percorso formativo prevede:

  • esercitazioni e prove pratiche;
  • studio e confronto con la casistica giurisprudenziale;
  • seminari tenuti da esperti del mondo delle imprese e delle professioni;
  • acquisizione di abilità linguistiche;
  • tirocinio in studi legali o enti amministrativi.

Materie di studio

1° anno:
Diritto privato, Filosofia del diritto, Diritto romano, Diritto costituzionale. Un seminario a scelta tra: Come studiare con successo e motivazione, Il problema dell’individuazione della categoria del consumatore e le esigenze di tutela, Diritto processuale del lavoro (solo Roma), Diritto delle locazioni e della gestione immobiliare.
2° anno:
Storia del diritto medievale e moderno, Diritto ecclesiastico, Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto tributario, Lingua inglese.
3° anno:
Economia politica, Diritto dell’unione europea, Diritto amministrativo, Diritto penale I, Diritto penale II, Diritto privato comparato. 7 Cfu a scelta.
4° anno:
Diritto civile, Abilita’ informatiche, diritto internazionale, Diritto dell’economia, Economia degli intermediari finanziari. 7 Cfu a scelta.
5° anno:
Diritto amministrativo II, Diritto processuale penale, Diritto processuale civile. Per la prova finale 20 Cfu: Altro (tirocinio formativo, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, o un esame a scelta dell’indirizzo).

A scelta dello studente: Criminologia, Diritto della sicurezza, Diritto di famiglia, Diritto dello sport, Diritto penitenziario, Diritto della privacy, Diritto ed economia dell’ambiente, Diritto della conciliazione e dell’arbitrato, Diritto e procedura minorile, Diritto dell’informatica, Diritto e prassi notarile, Lingua inglese II, Temi speciali di diritto delle società di capitali, Fondamenti del processo esecutivo, Diritto tributario internazionale, Diritto processuale penale internazionale, Diritto dell’informazione e della comunicazione.

Sbocchi occupazionali

I laureati in Giurisprudenza possono inserirsi con ruoli di elevata responsabilità in istituzioni e Pubbliche Amministrazioni, imprese private, sindacati, nel settore dell’informatica, del diritto comparato, internazionale e comunitario, in organizzazioni internazionali, nel terzo settore, nel giornalismo giudiziario, in attività sociali, socio-economiche e politiche. Possono inoltre svolgere la professione legale e la magistratura.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
gratuitamente e senza impegno

VUOI INFORMAZIONI SUI CORSI?

Dal Lunedì al Venerdì:
dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 15.00 alle 19.30
DRAGA ONLUS eroga certificazioni, corsi di formazione in presenza e in e-learning, seminari per l’acquisizione e/o l’aggiornamento delle competenze.
DragaOnlus Formazione