3883744639
info@dragaonlus.it
Facebook
Twitter
Instagram
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • UNIVERSITA’
    • UNIVERSITA’ ECAMPUS
      • PSICOLOGIA
        • Laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive
        • Laurea triennale in Scienze e dell’Educazione e della Formazione
        • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
        • Laurea Triennale in Scienze Biologiche
        • Laurea Magistrale in Psicologia
        • Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
        • Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute
      • ECONOMIA
        • Laurea triennale in Economia e Commercio
        • Laurea Triennale in Psicoeconomia
        • Laurea Triennale in Scienze Bancarie e Assicurative
        • Laurea Triennale in Start-up d’Impresa e Modelli di Business
        • Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
      • GIURISPRUDENZA
        • Laurea Triennale in Servizi Giuridici per L’impresa
        • Laurea Triennale in Scienze Politiche e Sociali
        • Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza
      • LETTERE
        • Laurea Triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo
        • Laurea Triennale in Design e Discipline della Moda
        • Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
        • Laurea Magistrale in Filologia Moderna
        • Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne
      • INGEGNERIA
        • Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Gestionale
        • Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico
        • Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale
        • Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Indirizzo Progettuale Meccanico
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Indirizzo Tecnologico Gestionale
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Termomeccanico
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
        • Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
    • MASTER
      • AREA SCUOLA
      • AREA SANITA’
      • AREA GIURIDICA ECONOMICA
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • 24 CFU PER L’INSEGNAMENTO
  • INFORMATICA
    • P.E.K.I.T Expert
    • P.E.K.I.T. Advanced
    • EIPASS
    • CORSO + CERTIFICAZIONE LIM 200 ORE
  • CERTIFICAZIONI
    • CERTIFICAZIONI DI INGLESE LRN
    • CERTIFICAZIONI DI SPAGNOLO
  • CORSI
    • CORSI O.S.A.
    • CORSO O.S.S.
    • CORSI A.S.A.C.O.M.
    • CORSI BLSD & PBLSD
  • EVENTI
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Corso Operatore Socio Assistenziale

SEI INTERESSATO A UNO DEI NOSTRI CORSI? RICHIEDI INFORMAZIONI
PARTNER PER LA FORMAZIONE

L’Operatore Socio Assistenziale è colui che, a seguito del conseguimento dell’attestato di qualifica, ottenuto al termine di una specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

La figura professionale di base: La figura professionale dell’OSA è polivalente, il suo spazio di azione è intermedio tra la sfera sanitaria e quella sociale

Le mansioni:

L’OSA è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona, all’aiuto domestico, alle prestazioni igienico sanitarie di semplice attuazione.

La spendibilità della professione:

L’OSA svolge le sue attività sia nel settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multifunzionale. Notevole importanza hanno conquistato negli ultimi anni le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), dove l’OSA trova una giusta collocazione.

Descrizione profilo

L’operatore Socio-Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E’ in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall’altra, il sovraffollamento e l’uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.

L’operatore socio assistenziale conosce:

– legislazione nazionale e regionale sull’assistenza sociale

– contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro

– nozioni di pronto intervento

– rete dei servizi territoriali e figure professionali coinvolte nella cura dell’anziano

– organizzazione dei servizi socio assistenziali

– diritti e doveri della persona assistita.

Le funzioni e l’attività dell’OSA:

Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiere, intervento igienico sanitario e di carattere sociale, supporto gestionale, organizzativo e formativo.

Le competenze dell’OSA si possono distinguere in:

Competenze di tipo tecnico specifico: l’O.S.A. conosce le norme di primo soccorso e pronto intervento, elementi di igiene, tecniche domestico alberghiere, metodologie di trasporto e mobilità degli utenti;

Competenze di tipo intellettivo: l’O.S.A. conosce le principali tipologie d’utenti e le problematiche connesse;

Competenze di tipo morale: l’OSA secondo i criteri dell’etica professionale sa interagire con l’équipe e con l’utente.

Caratteristiche e requisiti del corso:

DESTINATARI
SBOCCHI PROFESSIONALI
QUALIFICA RILASCIATA
DURATA
COSTI E MODALITA' D'ISCRIZIONE
DESTINATARI

Disoccupati / Inoccupati, persone in età lavorativa

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’operatore socio assistenziale svolge le sua attività sia nel settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e al domicilio dall’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multifunzionale. Notevole importanza hanno conquistato negli ultimi anni le R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistenziali), dove l’OSA trova una giusta collocazione.

QUALIFICA RILASCIATA

Attestato di Qualifica Professionale

DURATA

700 ore da svolgere in 6/7 mesi così suddivisi: 420 di lezioni teoriche in aula; 280 di Stage/Tirocinio

COSTI E MODALITA' D'ISCRIZIONE

€ 1.300,00 con pagamento rateizzato

VUOI INFORMAZIONI SUI CORSI?

Dal Lunedì al Venerdì:
dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 15.00 alle 19.30
DRAGA ONLUS eroga certificazioni, corsi di formazione in presenza e in e-learning, seminari per l’acquisizione e/o l’aggiornamento delle competenze.
DragaOnlus Formazione