I corsi di laurea
I corsi di laurea della Facoltà di Psicologia rientrano nella logica dell’offerta formativa dell’Università eCampus, elaborata per rispondere a una serie di fabbisogni espressi dal mondo del lavoro, dalle nuove dinamiche culturali e dai cambiamenti sociali, nonché dall’introduzione di nuove tecnologie. Ecco i corsi di laurea in dettaglio:
- Scienze e Tecniche psicologiche(Laurea triennale di primo livello);
- Scienze dell’educazione e della formazione (Laurea triennale di primo livello);
- Scienze Biologiche (Laurea triennale di primo livello);
- Scienze delle attività Motorie e Sportive (Laurea triennale di primo livello);
- Psicologia (Laurea magistrale di secondo livello, durata biennale);
- Scienze Pedagogiche (Laurea magistrale di secondo livello, durata biennale).
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute
Studiare Psicologia on line
Tutto questo è reso possibile dall’innovativa modalità didattica dell’Università eCampus che prevede lezioni preparate dal professore e fruite on-line dallo studente attraverso un’apposita piattaforma e-learning. Studiare Psicologia on-line significa poter decidere liberamente dove e quando seguire le lezioni, con l’assistenza di un tutor esperto. Anche per questo la Facoltà di Psicologia intende rivolgersi non solo a un target giovane, interessato alla formazione in diversi ambiti, ma anche all’universo di quegli occupati o disoccupati che intendono rientrare nel sistema di istruzione per migliorare le proprie competenze o per cambiare il proprio progetto professionale.
Studiare Psicologia in tutte le sue sfaccettature ad eCampus significa non solo seguire le lezioni specifiche per ogni indirizzo, ma anche una serie di attività comuni a tutti i corsi, come ad esempio seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, attività con valenza di tirocinio e attività extra-universitarie, anche all’estero nel quadro di accordi internazionali.
L’accesso ai corsi di laurea
Per essere ammessi al corso di laurea in Psicologia non è necessario sostenere il test di ammissione, l’unico requisito d’accesso richiesto è il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti.
Gli appelli d’esame
Sono previsti 7 appelli annuali per ogni materia d’esame, e solo in questi casi è necessario recarsi presso una delle cinque sedi del Consorzio Universitario Telematico: Catania, Caltagirone, Barcellona Pozzo di Gotto, Avola, Vittoria. Prima di ogni appello è prevista, inoltre, una full immersion di ripasso.
Gli sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali con la laurea in Psicologia sono diversi, poiché lo studente acquisisce le conoscenze necessarie sia per collaborare con uno psicologo, affiancandolo nell’elaborazione della diagnosi, sia per svolgere autonomamente alcune attività nel settore. Consente, inoltre, di operare, sempre sotto la direzione di uno psicologo specialista, nell’ambito dell’istruzione, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle organizzazioni sociali pubbliche e private.
Con la laurea in Psicologia, oltre alla libera professione, si può trovare impiego in aziende private o pubbliche nell’ambito della selezione e formazione del personale, nei centri per l’orientamento scolastico e lavorativo, nelle strutture sanitarie nazionali e nell’insegnamento. In particolare, gli sbocchi occupazionali all’interno di strutture pubbliche o private possono consistere in:
- servizi psicosociali e riabilitativi, con particolare riferimento alla prevenzione del disagio e al sostegno in situazioni-problema individuali e comunitarie;
- attività di valutazione psicologica;
- counseling nell’arco di vita, al bambino, alla famiglia, ai gruppi, con particolari attenzione alle istituzioni educative e alla terza età;
- appoggio alla ricerca psicologica;
- attività privata nei settori previsti dalle disposizioni normative;
- individuazione e valorizzazione delle risorse umane.
Inoltre, il laureato in Psicologia può completare la propria preparazione conseguendo la Laurea magistrale in Psicologia, che permette di avviarsi alla professione di psicoterapeuta.